Zoè Teatri promuove come formazione nel campo teatrale la S.N.I.T., Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale, parte del circuito Improteatro, operante in varie città italiane con altrettante sedi di formazione.
I formatori della sede di Bologna sono Mavi Gianni e Paolo Busi – docenti certificati Snit Improteatro che si avvalgono, come tutti i docenti Improteatro, di una formazione di tipo permanente e avanzata, che garantisce loro un costante aggiornamento nel campo di questa complessa e completa disciplina teatrale, il Teatro all’Impronta*
La Scuola dura tre anni con rilascio di diploma e ha l’obiettivo di fornire quegli strumenti che rendano l’allievo/attore più consapevole della propria presenza scenica, delle proprie scelte e delle proprie emozioni. Nei 3 anni gli allievi hanno la possibilità di partecipare a workshop e approfondimenti su altre discipline teatrali come il Teatro Sociale e di Comunità, la Drammaturgia, la Maschera. Oltre ad affrontare gli aspetti didattici fondamentali della tecnica del teatro all’Impronta, gli alievi avranno occasione di mettersi in gioco più volte, non solo nel saggio finale. Per improvvisare bisogna essere preparati e il luogo migliore per imparare è il palcoscenico! Con candenza bimestrale, partecipando allo spettacolo Maestro Impro, una gara senza esclusione di corpi.
Il programma e le Competenze
-
Ricerca della spontaneità.
-
Tecniche di base dell’improvvisazione teatrale che stimolino l’ascolto, la creatività, la capacità di comunicare e di interagire con gli altri.
-
Presenza scenica.
-
Costruzione di storie.
-
Schemi per monologhi e improvvisazioni collettive.
-
Creazione del personaggio.
-
Drammaturgia attoriale.
-
Approccio format di improvvisazione teatrale promossi da Zoè Teatri